ANSPI Liguria                                                                                                            FOCL

 

Circolare n. 2/2003 del 4 maggio 2003

Prot. 117/2003

 

Ai Presidenti Società Operaie Cattoliche

     Circoli ANSPI

     Oratori ANSPI

 

LORO SEDI

 

Promemoria ad uso delle Società Operaie Cattoliche, dei Circoli ed Oratori affiliati all’ANSPI

 

relativo alla

 

Legge 7 dicembre 2000, n.383

Disciplina delle associazioni di promozione sociale

 

 

Il presente promemoria costituisce la prima informativa sintetica dei benefici previsti dalla Legge 383/2000 a favore delle Associazioni di Promozione Sociale.

 

Via via che saranno emanati i provvedimenti attuativi – il cui corso è seguito con particolare attenzione – verranno diramate ulteriori notizie in modo che le singole Società Operaie Cattoliche ed i Circoli ed Oratori ANSPI possano avvalersi di questi benefici.

 

Buon lavoro.

 

                    Paolo Petralia                                                                   Guido Garri

Vice presidente vicario ANSPI Liguria                                                Presidente FOCL

 

Premessa.

 

L’ANSPI è stata riconosciuta Associazione di Promozione Sociale ed iscritta con il numero 58 al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale con Decreto Dirigenziale in data 21 novembre 2002 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (allegato 1).

 

L’iscrizione dell’ANSPI nel Registro nazionale comporta il diritto di automatica iscrizione in questo Registro di tutte le Società Operaie Cattoliche, Circoli ed Oratori regolarmente affiliati all’ANSPI e, conseguentemente, tutti questi sodalizi possono usufruire dei benefici previsti dalla Legge 383/2000; potendosi definire a pieno titolo "assicurazione di promozione sociale".

 

Condizione necessaria per poter beneficiare dei provvedimenti stabiliti è quello di essere in regola con i requisiti previsti dalla Legge 383/2000.

Sia lo Statuto tipo delle Società Operaie Cattoliche aderenti alla FOCL, sia quello dei Circoli ed Oratori ANSPI rispondono ai criteri della Legge 383/2000.

 

In occasione del Tesseramento 2004 sarà richiesta una certificazione, a firma del Presidente del sodalizio, attestante la rispondenza a questi criteri. Il fac-simile della  certificazione sarà predisposto dalla Segreteria di ANSPI Liguria di concerto con la Segreteria FOCL.

 

Benefici previsti dallo Legge 383/2000 per le SOC, Circoli ed Oratori ANSPI

 

1.     Donazioni ed eredità (art. 5 della Legge)

Le SOC, i Circoli e gli Oratori ANSPI possono ricevere, donazioni e, con beneficio di inventario, lasciti testamentari, con obbligo di destinare i beni ricevuti e le loro rendite al conseguimento dei fini sociali. Saranno fornite, prossimamente, le informazioni necessarie per la concreta applicazione di questa disposizione.

 

2.     Obbligazioni verso i creditori (art.6 della Legge)

Le persone o le aziende (pubbliche o private) che vantano crediti nei confronti delle SOC, Circoli od Oratori ANSPI devono far valere i loro diritti sul patrimonio del sodalizio e, solo in via sussidiaria, possono rivalersi nei confronti delle persone che hanno agito in nome e per conto del sodalizio.

 

3.     Prestazioni per gli associati (art.18 della Legge)

Le SOC, i Circoli e gli Oratori ANSPI, per lo svolgimento delle proprie attività debbono avvalersi – prevalentemente – delle prestazioni volontarie, libere e gratuite dei propri Soci.

 

4.     Lavoratori dipendenti (art.18 della Legge)

 

Le SOC, i Circoli e gli Oratori ANSPI possono – in caso di particolare necessità – assumere alle proprie dipendenze dei lavoratori che, ovviamente, debbono essere posti in regola con le vigenti norme in materia di lavoro dipendente.

 

5.     Lavoratori autonomi (art. 18 della Legge)

Le SOC, i Circoli e gli Oratori ANSPI possono – in caso di particolare necessità – avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo oltre che di terzi anche di propri soci, secondo le norme proprie che disciplinano il lavoro autonomo. Nota bene: queste prestazioni di lavoro autonomo nulla hanno a vedere con le prestazioni volontarie, libere e gratuite di cui al precedente punto 3

 

6.     Flessibilità dell’orario di lavoro (art.19 della Legge)

I soci delle SOC, Circoli ed Oratori ANSPI, che siano lavoratori dipendenti, hanno diritto ad usufruire delle forme di flessibilità dell’orario di lavoro o delle turnazioni previste dai contratti o accordi collettivi, compatibilmente con l’organizzazione aziendale. Questa possibilità deve essere, tuttavia, finalizzata all’espletamento delle attività istituzionali del sodalizio, nonché per la realizzazione delle convenzioni (vedi dopo)

 

7.     Erogazioni liberali a favore dei sodalizi (art. 22 della Legge)

I singoli contribuenti possono detrarre dall’imposta lorda un importo pari al 19% delle erogazioni liberali di entità non superiore a 4 milioni di vecchie lire a favore delle SOC, Circoli ed Oratori ANSPI.

Ai fini delle determinazione del reddito di impresa sono deducibili le erogazioni liberali di entità non superiore a 3 milioni di vecchie od al 2% del reddito di impresa dichiarato a favore delle SOC, Circoli ed Oratori ANSPI.

Queste possibilità consentono ai privati ed agli aziende di destinare parte del loro reddito ai sodalizi avendone dei benefici fiscali (sinora non era previsto).

Saranno fornite, prossimamente, le informazioni necessarie per la concreta applicazione di questa disposizione.

 

8.     Tributi locali ( art. 23 della Legge)

Le Province ed i Comuni – qualora non si trovino in situazione di dissesto finanziario così come definito dalla legislazione vigente – possono deliberare riduzioni sui tributi di propria competenza  (quali ad esempio ICI, TARSU) per le SOC, Circoli ed Oratori ANSPI. Per la concreta applicazione di questa norma deve essere adottata apposita Delibera dell’Ente Locale. Non appena sarà operante la Legge Regionale di applicazione della Legge 383/2000, si passerà alla sollecitazione dei Comuni e delle Province affinché siano adottati i provvedimenti di riduzioni dei tributi.

 

9.     Credito agevolato (art. 24 della Legge)

Qualora la SOC, Circolo od Oratorio ANSPI abbia stipulato una convenzione (vedi dopo) e per la realizzazione di tale convenzione sia prevista la realizzazione di opere o servizi approvati dall’ente con cui è stata stipulata la convenzione, possono accedere al credito agevolato ed alle fideiussioni previste per le cooperative ed i loro consorzi. Chi fosse interessato prenda contatti con la Segreteria ANSPI Liguria.

 

10.                        Convenzioni (art. 29 della Legge)

Lo Stato, le regioni, le province, i comuni e gli altri enti pubblici possono stipulare apposite convenzioni con le SOC, i Circoli e gli Oratori ANSPI, per lo svolgimento delle attività previste dal proprio Statuto. Al momento tale possibilità viene esercitata a livello nazionale. Quanto prima saranno fornite alle SOC, Circoli ed Oratori ANSPI interessati che lo richiedano le informazioni del caso.

 

11.                        Strutture per manifestazioni (art. 31 della Legge)

Le amministrazioni statali, con le proprie strutture civili e militari, e quelle regionali, provinciali e comunali possono prevedere forme e modi per l’utilizzazione a titolo gratuito di beni mobili e immobili per manifestazioni ed iniziative temporanee delle SOC, Circoli ed Oratori ANSPI. La concreta realizzazione di questa norma passa per apposite disposizioni adottate dalle Pubblica Amministrazione, per la Legge Regionale in corso di elaborazione e per le delibere dei Comuni e delle Province che debbono essere elaborate ed emanate.Sono in corso di attivazione tutte le iniziative necessarie per raggiungere questi risultati in tempi ragionevolmente accettabili.

 

12.                        Strutture per lo svolgimento delle attività sociali (art. 32 della Legge)

Le SOC, i Circoli e gli Oratori ANSPI possono ottenere in comodato beni mobili ed immobili di proprietà dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni – non utilizzati per fini istituzionali – per lo svolgimento di fini istituzionali.

 

13.                        Credito agevolato per le strutture sociali (art. 32 della Legge)

Nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, le SOC, i Circoli e gli Oratori ANSPI sono ammesse ad usufruire di tutte le agevolazioni e facilitazioni previste per i privati per quanto attiene l’accesso al credito agevolato ai fini del finanziamento di programmi di costruzione, recupero, restauro, adattamento, adeguamento alle norme di sicurezza e si straordinaria manutenzione delle strutture od edifici sociali, per la dotazione delle relative attrezzature e per la loro gestione. Chi fosse interessato è invitato a prendere contatti con la Segreteria di ANSPI Liguria.